Crescono in Cina le importazioni lattiero-casearie: il 2016 si è chiuso con un aumento del 20% in volume e del 12% in valore, equivalenti a 2.284.188 tonnellate e a 6 miliardi 620 milioni di dollari (dati clal.it).
Gli aumenti principali a volume hanno riguardato l’import di yogurt e latticello (+104,3%) e il
Chi dice che i latticini dopo una certa età fanno male pare dovrà ricredersi. Ad affermarlo è Assolatte, che sottolinea come i latticini aiutino a mantenere efficiente il cervello. E a supporto della tesi dell’associazione c’è uno studio della University of Kansas Medical Center.
D’altro canto se in Italia si vive
Il 2016 si è chiuso, nei due principali Paesi dell’Oceania, Australia e Nuova Zelanda, con un calo della produzione di latte, con la prima che, nel periodo luglio - ottobre del 2016, ha perso il 10,29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e con il secondo che, in un periodo
La domanda globale di latte ovino e dei suoi derivati è in crescita, con una forte picco in Asia. Nonostante questa decisa domanda di mercato, l'industria casearia ovina in Nuova Zelanda cresce lentamente.
Una soluzione pare essere quella rappresentata dal programma Sheep - Horizon Tre, che ha l’obiettivo di costruire in Nuova Zelanda un’industria
Grave la situazione che sta attraversando il settore lattiero-caseario ovicaprino della Sardegna, con il latte di pecora pagato sotto i 60 centesimi al litro: a dirlo è la Coldiretti, dalla quale si fa sapere l’intenzione di indire una manifestazione di piazza, spinti da quello che viene definito il bluff della
Buone notizie dal fronte del mercato del lattiero-caseario biologico: in Europa e negli Stati Uniti è prevista una crescita fino al 2025 fra il 6,7% e 7,6%. Non solo ma questi numeri corrispondono circa al triplo del ritmo di crescita previsto in generale per gli altri consumi alimentari. Questo è quanto
La ricotta non è un formaggio ma un latticino, ovvero un derivato del latte ovino, caprino o vaccino: infatti, secondo la normativa vigente, il formaggio è il prodotto che si ricava dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato con la coagulazione acida o presamica, attraverso l'aggiunta di caglio. Cosa che non avviene, appunto, con la
Il siero di latte, che rappresenta fino al 90% del prodotto nella caseificazione, è stato visto per anni solo come integratore per alimentazione animale o, laddove non riusciva a trovare questa collocazione per difficoltà di trasporto, come refluo da smaltire. Il siero di latte dolce è un sottoprodotto liquido diluito
La produzione di latte proveniente dalle regioni di maggiore esportazione è fortemente diminuita, da 2,6 milioni di tonnellate nella seconda metà del 2016, in particolar modo i volumi di latte provenienti da Oceania e dall'Europa. Se, inoltre, si tiene conto del fatto che la domanda interna negli Stati Uniti e in Europa ha
Che l’Iran fosse uno dei mercati su cui porre l’attenzione nei prossimi anni era sicuro ma che le previsioni di crescita per l’immediato futuro fossero a due cifre è una notizia da sottolineare: in un recente approfondimento realizzato dal CLAL si fa il punto proprio sulla crescita del mercato lattiero-caseario