La stagione lattiera australiana è iniziata con tre mesi consecutivi di cali a doppia cifra: il rischio è quello di concludere con una diminuzione oscillante tra 7-10% (dati Rabobank), agli stessi livelli del 2002/03 quando, a causa di una delle peggiori siccità del storia il Paese ebbe una contrazione dell'offerta
E’ in aumento l’interesse per gli ovini da latte in Nuova Zelanda, considerati sempre più come una valida alternativa dalle aziende zootecniche.
Ed è nel Southland, dove già opera uno delle più grandi aziende allevatrici di pecore da latte del paese, Antara Ag - che ha un accordo di fornitura esclusiva con
Breve ma proficuo soggiorno del presidente cinese in Sardegna lo scorso 16 novembre, in realtà uno scalo tecnico per Xi Jinping che si è trasformato in un incontro non ufficiale con il premier italiano Matteo Renzi.
Un faccia a faccia informale ma importante quello tra i due leader politici. La presenza del presidente cinese in Sardegna è
Quali sono gli scenari che si possono aprire con l’elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti per il comparto lattiero-caseario mondiale? Per Kevin Bellamy, Strategist globale - Dairy di Rabobank, l' "effetto Trump" porterà incertezza a breve termine, con probabili ricadute negative sulla già debole domanda globale. Ma anche nuovi equilibri
Una cascata di dollari per la filiera del latte in India. Entro il 2020, infatti, sono previsti investimenti a monte della filiera di 2 miliardi di dollari. Le prospettive di crescita sono molto positive, forti della crescita di prodotti lattiero-caseari a valore aggiunto, segno di una maturazione del mercato, che ricordiamolo
Per gli esportatori di latte australiani si profilano all’orizzonte grossi punti interrogativi riguardo al mantenimento delle quote di mercato nei “vicini” mercati cinese e del sud-est asiatico. E’ in atto una vera e propria battaglia per la spartizione dell’ambitissima torta asiatica.
E’ quanto si evince dal rapporto sull'export di latte in
Latte e formaggi contro l’obesità, o meglio capaci di contrastarla? Parrebbe di si, almeno secondo uno studio cinese realizzato da Weijing Wang, Yili Wu e Dongfeng Zhang del dipartimento di epidemiologia e di statistica della salute del Collegio Medico dell’Università di Qingdao, pubblicato sulla rivista Annals of Epidemiology con il
Mentre il lattiero-caseario nel mondo mostra segnali di crescita, con l'export dei formaggi che nel quinquennio 2015-2020 crescerà a valore del 2,3%, in Italia i consumi calano. Una vera e propria crisi delle stalle. Questo è quanto emerge dal report di Confcooperative su base Euromonitor.
In Italia, le vendite dei formaggi
Il pecorino romano DOP è prodotto per il 97% in Sardegna. E la sede del Consorzio di tutela è a Macomer, nel nuorese. Ebbene, sembra che sull'altra sponda del Tirreno ci sia la volontà di cambiar e “riportare” nel Lazio la filiera. Riportare perché pare che prima la sede fosse
Latte di pecora vuol dire bacino del Mediterraneo, ovvero l'area geografica in cui si è sviluppata la storia di questo alimento. Un latte robusto, adatto alla caseificazione, e da cui provengono alcuni dei formaggi più saporiti del pianeta. E l'Italia non fa eccezione: nella cultura agroalimentare nazionale è significativamente più