I prezzi della polvere di latte intero sono in leggero aumento. Questo andamento è accolto in maniera particolarmente positiva dagli allevatori neozelandesi, poiché questo prodotto influenza in modo significativo il prezzo del latte alla stalla pagato dalle grandi aziende di trasformazione.
Anche sul fronte della polvere di latte scremato si assiste
Ad agosto di quest’anno le importazioni di prodotti lattiero-caseari, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, sono aumentate in volume per quanto riguarda formaggi (+63,9%), latte per l’infanzia (+34,8%), burro (+34,6%), polvere di siero (+31,9%), latte e panna (+30,5%), polvere di latte intero (+20,6%); sono diminuite invece quelle di polvere di
Il siero di latte, questo sconosciuto: tutti sanno che esiste ma tanti non sanno a cosa serve, se fa bene e perché. Innanzitutto il siero di latte ha proprietà depuranti e disintossicanti, è facilmente digeribile e riesce a far rimanere in salute l’intestino. Basti pensare che le proteine del siero
Pare proiettato verso una timida ripresa il comparto lattiero-caseario, anche se la crisi impone di stare con gli occhi bene aperti. L’'Unione europea, per stabilizzare e incentivare questa ripresa, ha presentato un secondo pacchetto di misure a tutela del settore, ma basterà? Questi aiuti possono essere raddoppiati dagli Stati ma anche
Le confezioni di plastica per gli alimenti potrebbero essere sostituite dalle pellicole del latte ottenute con le sue proteine. E potremo persino mangiarle. Parliamo degli imballaggi di nuova generazione - biodegradabili, commestibili e non inquinanti - che sono stati messi a punto dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti e presentati in
Il mercato del latte è in fermento: ci sono voluti mesi di proteste, contestazioni, alzate di voce da parte delle associazioni di categoria (vedi il caso dello scontro tra gli allevatori francesi e il colosso Lactalis, che ha avuto ripercussioni anche in Italia, con Coldiretti), ma ora almeno il prezzo
In tempi di crisi e di volatilità dei prezzi ricomincia ad aleggiare lo spettro dei dazi. E questa volatilità sta segnando pesantemente il settore della produzione del latte in tutto il mondo; gli allevatori che vedono ridursi il prezzo del latte in modo insostenibile puntano il dito verso le importazioni
Non sempre gli accordi di libero scambio significano mercati aperti e ricettivi. Basta guardare al caso che riguarda l’acciaio cinese e il latte neozelandese. Nel 2008 la Cina e la Nuova Zelanda hanno firmato un accordo di libero scambio (Free Trade Agreement – FTA). Negli ultimi tempi però la Cina
Partito il progetto SheepToShip LIFE. E la Sardegna si trasforma in un laboratorio sperimentale sull’ecosostenibilità dei sistemi zootecnici in Europa. L’obiettivo è ambizioso: individuare e applicare soluzioni innovative per ridurre le emissioni di gas serra della filiera zootecnica e lattiero-casearia ovina sarda al fine di migliorare la sostenibilità ambientale dell’intero
La nuova stagione non è iniziata nel migliore dei modi nei due principali Paesi dell’Oceania, con l’Australia che è messa decisamente peggio dei cugini neozelandesi.
La produzione di latte a luglio di quest'anno è stata inferiore del 10,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. E le previsioni non sono rosee,