Il burro europeo, nel periodo gennaio-marzo di quest’anno, ha visto aumentare del 42% la percentuale a volume delle esportazioni rispetto allo stesso periodo del 2015, passando dalle 41.166 tonnellate dello scorso anno alle 58.439 tonnellate del primo trimestre del 2016. L’incremento, anche se meno sostenuto (22,7%), c’è stato anche in valore, passando da 175.517 milioni
L'export dei formaggi made in Italy, a gennaio e febbraio di quest’anno, confrontate con lo stesso periodo dello scorso anno, sono aumentate in volume del 9,4% (dati CLAL).
Le migliori performance le hanno fatte segnare l’Asiago, il Montasio, il Ragusano e il Caciocavallo, con un +26% e 352 tonnellate di prodotto esportato.
E’ possibile trasformare il cromo esavalente, sostanza altamente tossica, nell’innocuo cromo trivalente? Pare di si. L’abbattimento è possibile grazie al siero del latte, assieme al solfato ferroso. E, a quanto pare, funziona.
A Brescia, città inserita nel sito di interesse nazionale Caffaro, all’interno del quale sono stati prodotte migliaia di
Un accordo con l’americana Organic Valley, principale marchio biologico di prodotti lattiero-caseari importati in Cina, ha permesso alla britannica OMSCo di entrare nel mercato cinese.
OMSCo è una cooperativa costituita nel 1994 da un gruppo di produttori di latte biologico, ha oltre 200 soci agricoltori in tutto il Regno Unito, con
Sono quasi sette milioni e mezzo le pecore in Italia, poco meno di 200 mila capi in più rispetto a cinque anni fa. Tornano ad aumentare gli ovini in Italia secondo le ultime stime della Commissione europea. Un dossier elaborato dalla Coldiretti in occasione del Pecora Day, che a visto
C’è una sovrapproduzione di latte nel mondo. A dirlo è il Milk Market Observatory che, a febbraio, ha registrato a +5,6% della produzione nella sola Unione Europea. A differenza del latte fresco destinato al consumo, con la domanda in flessione, è in aumento la percentuale di trasformati, dal burro (+8,2%) al
Il patrimonio dei formaggi italiani è fatto di oltre 500 tipologie di prodotto: una varietà che non ha eguali al mondo e rappresenta inoltre uno dei vanti del made in Italy agroalimentare. Eppure il mondo dei formaggi prodotti nel nostro Paese non è abbastanza conosciuto: di qui l’idea di promuovere
Consumare prodotti lattiero-caseari, in particolare yogurt e latte scremato, potrebbe portare verso la riduzione del rischio di ipertensione.
Gli effetti positivi di latte scremato, yogurt e formaggi contro l'ipertensione sarebbero dovuti alla presenza di peptidi bioattivi che si formano durante la digestione delle proteine tipiche del siero del latte e che hanno
Lo scorso sei marzo è nato ufficialmente l’osservatorio per la longevità Sardinia Blue Zone. Tra i compiti quello di ricercare e monitorare i motivi che sono alla base di questa sorta di elisir di lunga vita, che possono ricercarsi nell’aria e nella dieta tipica dell’isola. Si occuperà di convalidare ufficialmente i
Le sanzioni contro la Russia hanno portato al blocco da parte di Mosca di prodotti agroalimentari provenienti dai Paesi UE. L’Italia è uno dei Paesi che più sta soffrendo per questa decisione. E il lattiero caseario è sicuramente uno dei settori che più sta pagando lo scotto. D’altro canto, se