Il più grande impianto di biogas al mondo alimentato con siero di latte? Sì, e si trova in Inghilterra, in un caseificio di proprietà del gruppo Dairy Crest, ad Aspatria, centro rurale di sole 3.000 anime nella contea di Cumbria. In realtà si tratta di una ristrutturazione, con potenziamento, di un impianto esistente,
In Italia i pascoli occupano una superficie di 4,7 milioni di ettari, di cui più di un quarto nella sola Sardegna, con il suo milione 212 mila ettari, che è anche il 60 per cento della superficie isolana. Questo particolare paesaggio assume un valore assai importante perché racchiude un’elevata biodiversità ed
L'allevamento di capre e pecore come nuova possibilità per gli agricoltori, soprattutto quelli che vivono nelle zone di montagna e remote, di garantirsi nuove possibilità di incremento del loro reddito? In Vietnam questa è diventata la strada maestra.
Il numero di capre e pecore in Vietnam è passato dai quasi 1,5 milioni
E’ il formaggio pecorino il vero ambasciatore dell’export italiano, con un superbo +23%, ossia sette volte di più dell’incremento medio del totale delle nostre esportazioni, ‘fermo’ al 3,5%.
E sono statunitensi i primi acquirenti (+28%), seguiti dagli inglesi (+22%) e dai francesi (+16%). Molto buone anche le performance registrate in Asia, con la
I segreti della longevità dei centenari della Sardegna? Il formaggio e la ricotta fatta in casa, il vino e l'olio locale, il pane impastato come si faceva una volta. Il tutto accompagnato da uno stile di vita che è prerogativa delle piccole comunità, come quella di Perdasdefogu, residenza della famiglia
Il mercato globale delle proteine del siero di latte raggiungerà i 13.5 miliardi di dollari nel 2020, rispetto ai 9.2 fatti registrare nel 2015, con un tasso di crescita annuale del 6,5%. E' quanto emerge da uno studio realizzato dalla BCC Research di Wellesley (USA).
Il rapporto offre una panoramica globale del mercato delle
Ben 38 razze di pecora a rischio estinzione nel nostro Paese. E le cose non vanno meglio per gli altri animali da allevamento. Nel solo 2013, in totale, sono scomparsi oltre 10 milioni di capi, considerando anche mucche, maiali, capre, galline, oche e conigli. Non è una novità, è una tendenza che va avanti da tempo
E’ boom per il formaggio pecorino italiano, con le esportazioni a tirare la domanda. E' quanto emerge da un’indagine condotta da Coldiretti. Con la naturale conseguenza che i prezzi salgono sensibilmente. A confermarlo ci sono anche il rapporto “Osservatorio filiera ovicaprina” realizzato dall’Agenzia Laore Sardegna, che si occupa dell’attuazione dei programmi regionali in
I produttori lattiero-caseari di capra possono diventare soci a pieno titolo della Cooperativa Gay Lea Foods dell’Ontario, in Canada. Sono, infatti, state approvate le modifiche statutarie che aprono la strada alla diversificazione societaria.
Nata nel 1958, Gay Lea ha 3.800 soci ed è la più grande cooperativa lattiero-casearia dell’Ontario. E’ un’importante realtà
Le esportazioni canadesi di latte sono in forte calo a causa della drastica riduzione dei prezzi mondiali e della contrazione della domanda. Uno dei motivi di questa discesa, in particolare per quanto riguarda il latte scremato in polvere, sono gli ingenti acquisti di prodotto da parte della Cina, che importa soprattutto dalla Nuova Zelanda. E così il gigante