Archivio mensile : ottobre 2015

Home/2015/ottobre

Più luci che ombre per la Mozzarella di Bufala Campana DOP

La Mozzarella di Bufala è, in un certo qual modo, “segnata” da un'immagine controversa che la vuole spesso al centro di polemiche, vuoi per i casi di ingredienti contraffatti, vuoi per le possibili contaminazioni dei veleni della Terra dei Fuochi. Oggi, grazie a studi mirati realizzati dall’Università di Napoli “Federico II”, dall’Università La Sapienza di Roma
Continua a leggere

Stabile la fiducia nel settore del food&beverage in Italia, ma c’è un calo in diversi Paesi

Non scende la fiducia nel settore food&beverage in Italia, come accade invece nel 70% dei Paesi in esame dall'annuale Trust Barometer. I dubbi riguardano soprattutto la rapidità dell’innovazione e dei suoi protagonisti. A presentare i risultati della ricerca, che ha interessato il mondo intero, è stata Edelman (agenzia indipendente di pubbliche relazioni che opera
Continua a leggere

Il latte scremato? Si fa con gli ultrasuoni

Grazie a uno studio, figlio di una collaborazione tra la Swinbu e University of Technology in Australia e la Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (Csiro), le onde ultrasoniche potranno essere utilizzate per separare i grassi dal latte intero. Quindi per creare latte scremato. La tecnica permetterà di utilizzare su grandi volumi di
Continua a leggere

Sostegno dall’Europa all’industria lattiero-casearia attraverso la BEI

Il Parlamento Ue ha dimostrato recentemente di essere sensibile ai problemi del settore lattiero-caseario. L'occasione è stata un evento organizzato dall'Organizzazione degli Agricoltori Europei - Copa. Al centro dell'incontro c'è stato quello che è il tema più cado e sentito al momento dagli operatori, ovvero il calo dei prezzi pagati ai produttori di latte
Continua a leggere

Regno Unito: l’industria lattiero-casearia ha ridotto il consumo di acqua nel processo produttivo

La necessità di una riduzione del consumo delle risorse idriche nei processi produttivi dei diversi settori industriali è sempre più sentita a livello globale. Buone notizie in tal senso arrivano al Regno Unito, in particolare riguardo al lattiero-caseario, i cui protagonisti hanno migliorato sensibilmente le loro performance nell'ultimo periodo. L'ultima relazione sul tema
Continua a leggere

Coldiretti: gli affari sporchi della criminalità agroalimentare generano un fatturato di 15,4 miliardi di euro

Potremmo tranquillamente ribattezzarla "Mafia Alimentare", prendendo spunto dalla fortunata espressione "Mafia Capitale", che per tutti ormai identifica il sistema del malaffare romano. E' infatti stimato in ben 15,4 miliardi di euro il giro d'affari generato dalle attività criminose connesse all'agroalimentare. Un tale fiume di denaro viene poi reinvestito in Italia e all'estero in
Continua a leggere

Latte e cooperazione nell’era post quote latte

“Latte e cooperazione nel post quote latte in Europa”. Questo il tema del convegno internazionale, organizzato da Granarolo all’interno di Expo 2015, un dibattito che ha preso il via da alcuni dati significativi: negli ultimi dieci anni il commercio agroalimentare ha registrato a livello mondiale una crescita a valore di
Continua a leggere