


Siero di latte, un futuro in bio-raffineria
Creare prodotti alimentari o materiali per cosmetici partendo dalla lavorazione del siero del latte? Certo che si può. E l’idea innovativa arriva da quattro giovani ragazze laureate in Biotecnologia all’Università di Bari. Rosita Pavone, Erika... [+]
Export lattiero-caseario, per l’Europa a 28 un buon 2016
Il 2016 per l’ Europa a 28 è stato tutto sommato un anno positivo sia per il valore (+0,6% rispetto al 2015) che soprattutto per i volumi delle esportazioni (+5,5%). Il valore delle esportazioni è stato di 13.889 Mio di euro e quello delle import... [+]
Thailandia, un settore lattiero-caseario in forte sviluppo
La Thailandia è uno dei più importanti Paesi del sud-est asiatico, anche dal punto di vista lattiero-caseario, con una capacità di produzione di latte crudo giornaliera di 2.800 tonnellate, equivalente a poco più di un milione di tonnellate l'ann... [+]
Oceania, prezzi stabili, meno latte e previsioni negative
In Oceania si parla di previsioni sulla prossima stagione produttiva. Con alcune sorprese. In Australia, per l’intera stagione produttiva è prevista una diminuzione della produzione di latte del 6%-8% (con un calo dell’ 8,55% del periodo luglio-... [+]
Pecorino di Farindola, dopo il sisma cento pecore per la sua sopravvivenza
In Abruzzo, esattamente a Farindola, in provincia di Pescara, si produce un formaggio pecorino unico nel suo genere, ottenuto con un procedimento molto particolare: per il suo confezionamento viene usato un caglio suino. Cosa che gli regala un sapor... [+]
Recupero in primavera per il latte alla stalla dell’UE
Si prevede un recupero, per la primavera, dei prezzi del latte alla stalla Unione Europea, più rapidamente nella maggior parte dei paesi dell’Europa del Nord, più lentamente altrove nella UE. Ad affermarlo un servizio realizzato dall’Institut d... [+]
Resa del latte ovino sardo, uno studio per migliorarla
Esiste un modo per migliorare le proprietà casearie e, quindi, la resa del latte ovino ottenuto dalle pecore di razza sarda, sulla base della buona variabilità genetica e grazie allo sviluppo di tecniche innovative per la previsione delle lattazion... [+]
Crisi del Pecorino romano, si tratta con le istituzioni
In Sardegna montano le proteste di piazza per la crisi generale del settore ovicaprino. A tal proposito la Confederazione Italiana Agricoltori, con una delegazione di allevatori sardi, opta per il dialogo e la trattativa con le istituzioni: l’obiet... [+]