Home/“Stilnovo”, sostenibilità e innovazione per la filiera del latte ovino

“Stilnovo”, sostenibilità e innovazione per la filiera del latte ovino

Nasce Stilnovo, un progetto tutto toscano con la “mission” di unire il miglioramento della qualità del latte ovino alla sostenibilità ambientale, e che riscopre la coltivazione di essenze autoctone in maniera da avere maggiore disponibilità di materia prima durante l’anno e una crescente qualità dei prodotti, a partire proprio da prodotto ovino principe del territorio, il Pecorino Toscano Dop.

In realtà la parola Stilnovo è in un certo senso l’acronimo di sostenibilità e tecnologie innovative per la filiera del latte ovino. A coordinare il tutto è il Caseificio Sociale di Manciano, in provincia di Grosseto, con il contributo scientifico della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Pisa e di quella di Firenze. L’obiettivo principale è quello di valorizzare la Maremma, la sua produzione di eccellenza, la tradizione e la passione che animano gli allevatori e le aziende locali.

Stilnovo è un progetto di filiera finanziato dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana per migliorare la qualità del latte ovino grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Sono coinvolti nel progetto nove soci allevatori del Caseificio Sociale Manciano, con i loro greggi e alcune aree di pascolo, dove saranno introdotte pratiche agricole sostenibili per migliorare la qualità del latte, il benessere degli animali e la produttività delle imprese.

Le fasi di Stilnovo

Il progetto, che si chiuderà nel 2018, si divide in due fasi: nella prima avverrà il trasferimento delle agrotecniche innovative nelle aziende partner per migliorare la qualità e a sostenibilità ambientale dei foraggi e del latte prodotto dalle pecore; in un secondo momento, lo studio continuerà con l’analisi dei processi di trasformazione e stagionatura, attraverso test dedicati alle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei formaggi a crosta edibile.

La riscoperta delle essenze

Un altro interessante plus del progetto Stilnovo riguarda la riscoperta e la coltivazione di essenze autoctone e innovative utili a migliorare l’alimentazione delle pecore, che si traduce in un latte migliore – disponibile per quasi tutto l’anno – e in costi più bassi dedicati all’alimentazione degli ovini. E con un occhio anche alla tutela del territorio grazie alla riduzione dello stato abbandono e del rischio di erosione dei terreni coltivati.